Calendario 2023
1a sessione, 13 aprile - 2 maggio, 19 giorni*
2a session, 4 maggio - 22 maggio
3a session, 25 maggio - 12 giugno
4a session, 15 giugno - 3 luglio
5a session, 6 luglio - 24 luglio
6a session, 27 luglio - 12 agosto, 16 giorni**
7a session, 24 agosto - 11 settembre
8a session, 14 settembre - 2 ottobre
9a session, 5 ottobre - 23 ottobre
10a session, 26 ottobre - 13 novembre
* finisce con un giorno di ritardo per evitare possibili problemi di viaggio in occasione della Festa dei Lavoratori
** finisce con due giorni di anticipo per evitare possibili problemi di viaggio in occasione di Ferragosto
1a sessione, 13 aprile - 2 maggio, 19 giorni*
2a session, 4 maggio - 22 maggio
3a session, 25 maggio - 12 giugno
4a session, 15 giugno - 3 luglio
5a session, 6 luglio - 24 luglio
6a session, 27 luglio - 12 agosto, 16 giorni**
7a session, 24 agosto - 11 settembre
8a session, 14 settembre - 2 ottobre
9a session, 5 ottobre - 23 ottobre
10a session, 26 ottobre - 13 novembre
* finisce con un giorno di ritardo per evitare possibili problemi di viaggio in occasione della Festa dei Lavoratori
** finisce con due giorni di anticipo per evitare possibili problemi di viaggio in occasione di Ferragosto
La domanda più comune che riceviamo dai nostri conterranei è "ma p'ché?", domanda riferita alla scelta di stabilirsi nel Vallo di Diano. Le prime volte sembrava quasi un'accusa, ma con il tempo ci siamo rese conto che i nostri conterranei nel Vallo sono sinceramente sconcertati da questa scelta. Quando poi rispondiamo elencando tutte le cose grandi e meravigliose che la vita qui ci ha da offrire, si nota il risvegliarsi di un senso di orgoglio, che è sempre stato lì ma sembra in qualche modo difficile da ammettere.
E' proprio quello il motivo per cui noi, da straniere, abbiamo fortemente voluto questo progetto per rivitalizzare un centro storico di un paese del Sud Italia attraverso l'arte. Provenienti da realtà diverse, abbiamo visto rinascere i nostri quartieri urbani grazie agli artisti. Vediamo un potenziale in Padula che magari chi ci vive da sempre non riesce a vedere, semplicemente perché essendoci nato e cresciuto, è troppo vicino all'argomento. Vediamo la sua bellezza e sentiamo il desiderio di condividerla con il mondo. Vediamo e viviamo anche le difficoltà della vita in una cittadina rurale e, in quelle sfide, troviamo più motivi per restare che per partire.
E' proprio quello il motivo per cui noi, da straniere, abbiamo fortemente voluto questo progetto per rivitalizzare un centro storico di un paese del Sud Italia attraverso l'arte. Provenienti da realtà diverse, abbiamo visto rinascere i nostri quartieri urbani grazie agli artisti. Vediamo un potenziale in Padula che magari chi ci vive da sempre non riesce a vedere, semplicemente perché essendoci nato e cresciuto, è troppo vicino all'argomento. Vediamo la sua bellezza e sentiamo il desiderio di condividerla con il mondo. Vediamo e viviamo anche le difficoltà della vita in una cittadina rurale e, in quelle sfide, troviamo più motivi per restare che per partire.

terms_and_conditions.docx.pdf |