Programma Artist-in-Residence a Casa Padula
Il periodo di domanda per le residenze artistiche di 2023 è scaduto.
Il modulo di domanda per il 2024 sarà pubblicato a breve.
Il modulo di domanda per il 2024 sarà pubblicato a breve.
Il programma Artist-in-Residence è un programma pensato per portare artisti da fuori città a vivere e lavorare nel centro storico di Padula, immergendosi nel nostro modo di vivere ed entrando a far parte del tessuto sociale della comunità per la durata del loro soggiorno. Confidiamo che ogni artista utilizzerà il proprio tempo nel modo che meglio supporta il proprio processo creativo: che si tratti di lavorare/produrre, o di sperimentare, pensare, esplorare. Sebbene non ci siano attività richieste, ci saranno opportunità per un contatto diretto con la gente del posto e con altri artisti attraverso cene mensili ed altri eventi.
Il periodo di residenza dura tre settimane (18 giorni), con la possibilità per un artista di prenotare due o più sessioni per avere un soggiorno più lungo fino a 3 mesi.
Offriamo ad ogni artista alloggi privati e uno spazio atelier luminoso a Casa Padula, uno dei palazzo più maestosi di Padula. Gli atelier variano di 16 a 20 m3. Residenti avranno a disposizione l'utilizzo della cucina, il salotto verde, la libreria e i giardini di Casa Padula. Al momento abbiamo spazio per 3 a 5 artisti alla volta. Diamo anche la possibilità ad artisti che vorranno collaborare di condividere una stanza e/o un atelier.
Il periodo di residenza dura tre settimane (18 giorni), con la possibilità per un artista di prenotare due o più sessioni per avere un soggiorno più lungo fino a 3 mesi.
Offriamo ad ogni artista alloggi privati e uno spazio atelier luminoso a Casa Padula, uno dei palazzo più maestosi di Padula. Gli atelier variano di 16 a 20 m3. Residenti avranno a disposizione l'utilizzo della cucina, il salotto verde, la libreria e i giardini di Casa Padula. Al momento abbiamo spazio per 3 a 5 artisti alla volta. Diamo anche la possibilità ad artisti che vorranno collaborare di condividere una stanza e/o un atelier.
Accessibilità
Vi facciamo notare che il paese si trova su una collina: è necessario salire e scendere gradini di pietra e strade acciottolate per accedere alla nostra sede, alle abitazioni e a tutti i negozi, ristoranti, ecc. E' sconsigliato venire in macchina in quanto il parcheggio è piuttosto limitato e le strade sono strette. Per qualche uscita occasionale a lungo raggio durante il soggiorno, avrete la possibilità di noleggiare un'auto.
linee guida
Eleggibilità
I candidati qualificati devono lavorare a livello professionale nel loro campo. Accettiamo candidature da creativi emergenti o a metà carriera, nonché da coloro che sono affermati con reputazioni nazionali e/o internazionali.
Le richieste di iscrizione alla residenza vengono giudicate principalmente in base alla qualità dei campioni di lavoro presentati. Non sarai obbligato a pubblicazioni, mostre o performance.
Incoraggiamo i professionisti creativi di ogni settore a presentare domanda per l'ammissione. Art Center Padula celebra idee diverse, visioni del mondo e caratteristiche personali e si impegna a essere un'organizzazione che accoglie e rispetta tutti indipendentemente da età, capacità, etnia, razza, religione, convinzioni filosofiche o politiche, orientamento sessuale, identità o espressione di genere , nazionalità, origine geografica e status socioeconomico.
Discipline creative
Accettiamo candidature nelle seguenti discipline:
ARTI VISIVE - comprese book art, arte concettuale, design, disegno, arte ambientale, arti della fibra, film e video, arti dell'installazione, lavorazione dei metalli, media misti, arte multimediale, pittura, fotografia, incisione, scultura e lavorazione del legno.
Nota: non disponiamo di camere oscure, strutture per la lavorazione del legno/scultura o per la stampa, ma forniamo uno spazio di esplorazione per gli artisti che lavorano in queste discipline. Chi lavora il legno o il metallo deve portare i propri attrezzi.
SCRITTURA - incluse scrittura scientifica, critica, narrativa, storia, poesia, giornalismo, saggistica, filosofia, drammaturgia, sceneggiatura, narrazione
Collaborazioni e coppie
I collaboratori possono presentare domanda congiunta e scegliere di condividere lo studio/gli spazi abitativi.
Le coppie non collaborative che desiderano soggiornare insieme devono presentare domanda individuale. Al momento dell'accettazione, possono richiedere date di residenza simultanee e scegliere se condividere o meno lo studio/spazi abitativi.
Animali domestici
Per favore contattaci a artcenterpadula@gmail.com, o +39 (388) 877-4001 per discutere di portare il tuo animale domestico.
Candidati internazionali
Art Center Padula accoglie candidati da tutto il mondo. Gli scrittori che lavorano in lingue diverse dall'inglese o dall'italiano devono fornire campioni di lavoro in traduzione oltre che in originale. È richiesta una conoscenza pratica dell'inglese o dell'italiano.
I candidati qualificati devono lavorare a livello professionale nel loro campo. Accettiamo candidature da creativi emergenti o a metà carriera, nonché da coloro che sono affermati con reputazioni nazionali e/o internazionali.
Le richieste di iscrizione alla residenza vengono giudicate principalmente in base alla qualità dei campioni di lavoro presentati. Non sarai obbligato a pubblicazioni, mostre o performance.
Incoraggiamo i professionisti creativi di ogni settore a presentare domanda per l'ammissione. Art Center Padula celebra idee diverse, visioni del mondo e caratteristiche personali e si impegna a essere un'organizzazione che accoglie e rispetta tutti indipendentemente da età, capacità, etnia, razza, religione, convinzioni filosofiche o politiche, orientamento sessuale, identità o espressione di genere , nazionalità, origine geografica e status socioeconomico.
Discipline creative
Accettiamo candidature nelle seguenti discipline:
ARTI VISIVE - comprese book art, arte concettuale, design, disegno, arte ambientale, arti della fibra, film e video, arti dell'installazione, lavorazione dei metalli, media misti, arte multimediale, pittura, fotografia, incisione, scultura e lavorazione del legno.
Nota: non disponiamo di camere oscure, strutture per la lavorazione del legno/scultura o per la stampa, ma forniamo uno spazio di esplorazione per gli artisti che lavorano in queste discipline. Chi lavora il legno o il metallo deve portare i propri attrezzi.
SCRITTURA - incluse scrittura scientifica, critica, narrativa, storia, poesia, giornalismo, saggistica, filosofia, drammaturgia, sceneggiatura, narrazione
Collaborazioni e coppie
I collaboratori possono presentare domanda congiunta e scegliere di condividere lo studio/gli spazi abitativi.
Le coppie non collaborative che desiderano soggiornare insieme devono presentare domanda individuale. Al momento dell'accettazione, possono richiedere date di residenza simultanee e scegliere se condividere o meno lo studio/spazi abitativi.
Animali domestici
Per favore contattaci a artcenterpadula@gmail.com, o +39 (388) 877-4001 per discutere di portare il tuo animale domestico.
Candidati internazionali
Art Center Padula accoglie candidati da tutto il mondo. Gli scrittori che lavorano in lingue diverse dall'inglese o dall'italiano devono fornire campioni di lavoro in traduzione oltre che in originale. È richiesta una conoscenza pratica dell'inglese o dell'italiano.
calendario
Il programma di residenza consiste in dieci sessioni di 3 settimane (18 giorni) all'anno, sfruttando i mesi più caldi. Ogni sessione inizia giovedì e termina lunedì, concedendoci alcuni giorni tra una sessione e l'altra per preparare i nostri spazi per i prossimi artisti.
costi e finanziamento
Costi
Non ci sono costi amministrativi o di gestione al momento della registrazione.
Non ci sono costi amministrativi o di gestione al momento della registrazione.
registrazione
MATERIALI DI APPLICAZIONE
- Proposta del richiedente
Una proposta, di una pagina, che descriva sia il concetto e il percorso di lavoro, che la motivazione personale per fare una residenza qui a Padula. Formato documento pdf. - Biografia
Una biografia di 300 parole che includa una breve descrizione di istruzione, formazione, risultati e riconoscimenti. Formato documento pdf. - Curriculum/CV
Una pagina che includa background educativo, insegnamento, pubblicazioni, mostre, premi, riconoscimenti e altre esperienze pertinenti. Formato documento pdf. - Campioni di lavoro
Questi campioni devono essere recenti e rappresentativi del miglior lavoro secondo il mezzo e la disciplina del richiedente.
Invia fino a dieci immagini ad alta risoluzione del tuo lavoro. E' permesso inviare più foto di una singola opera. Il totale complessivo permesso rimane sempre dieci foto. Formato immagine: jpg o png; fino a 2,5 MB ciascuno. Puoi invece condividere un link a una pagina di portfolio online con un massimo di dieci immagini del tuo lavoro. Se il tuo lavoro include video, audio o performance, puoi includere file video o audio entro un totale di dieci elementi. Formato audio: collegamento a file incorporati (es. SoundCloud). Formato video: collegamento a file incorporati (es. YouTube, Vimeo)
Scrittura
Invia da 12 a 15 pagine a spaziatura doppia del tuo lavoro. Le pagine extra non verranno esaminate. Puoi aggiungere una sinossi, se necessario. I poeti inviano da 6 a 8 poesie o estratti appropriati da opere più lunghe. Includi il tuo nome su ogni pagina dell'invio e i numeri di pagina su voci multipagina. Per gli scrittori che lavorano in lingue diverse dall'inglese o dall'italiano, inviare sia esempi in lingua originale che traduzioni in inglese. Formato documento: pdf; fino a 10 MB ciascuno.
Alla scoperta di Padula
Oltre a trascorrere del tempo nel proprio studio o nei giardini di Casa Padula (che ospitano i ruderi del castello di Padula risalente al XIII secolo), o girovagare per il dedalo di vie del centro storico attorno alla casa, si può anche esplorare un po 'più lontano e più ampio:
- La Certosa di San Lorenzo si trova a 25 minuti a piedi in discesa da Casa Padula ed è il monastero più grande del Sud Italia nonché uno dei più interessanti d'Europa per la sua magnificenza architettonica e l'abbondanza di tesori artistici. https://www.beniculturali.it/luogo/certosa-di-san-lorenzo
- Il Museo Archeologico della Lucania è ospitato all'interno della Certosa di San Lorenzo e possiede una meravigliosa collezione di reperti provenienti dagli scavi locali.
- Le rovine dell'antica città romana di Cosilinum rappresentano un'escursione di 4 ore andata e ritorno da Casa Padula su una strada di campagna sterrata attraverso i boschi. Il sentiero conduce alla chiesa di San Sepulcro che offre una vista mozzafiato sulla vallata. www.novacivitas.info/parco-archeologico-di-cosilinum.html
- L'Eremo di San Michele può essere aggiunto alla suddetta escursione o fatto separatamente ed è una grotta con una lunga storia di uso religioso, dal precristianesimo in poi. Gli affreschi alle pareti risalgono al 1600. https://www.sanmicheleallegrottelle.it/
- E innumerevoli passeggiate/escursioni in campagna e in montagna nei dintorni: Casacata di Frud, Monte Romito, la piscina paleocristiana del battesimo di San Giovanni in Fonte, il monastero di San Francesco, la valle dei mulini... facci sapere quanta (o quanto poca) avventura vorresti vivere e possiamo darti maggiori informazioni.